Lightness

Perfomance / Site specific project
a cura di Atelier A e Margherita Merega


lightness01_weblightness02_weblightness03_weblightness04_weblightness05_weblightness06_weblightness07_weblightness08_weblightness09_weblightness10_weblightness11_weblightness12_weblightness13_weblightness16_weblightness17_weblightness18_weblightness19_weblightness20_weblightness21_weblightness23_weblightness25_weblightness26_weblightness_stilllife01lightness_stilllife02lightness_stilllife03

Lightness photo of performance

Ph credit Gabriele Rosso



Estratto dal Comunicato stampa 

Il giorno 6 settembre 2015, nel corso della festa annuale di Apricale,  ha avuto luogo la performance a carattere site specific dell'artista Eleonora Chiesa. Presso gli spazi più rappresentativi del paese, il Castello della Lucertola, la Torracca e la Piazza, si dispiega Ligthness, un lavoro nato come conseguenza del residency programm dell'Atelier A. L'azione realizzata in situ, con il coinvolgimento di alcuni abitanti del luogo, nasce da una riflessione attorno al celebre palindromo latino  'In girum imus nocte et consumimur igni' utilizzato da Guy Debord nel 1978 per la realizzazione del suo film.
Il ragionamento dell'artista è partito da una condizione interna (e interiore), prendendo in esame la solitudine come condizione ambivalente da cui può nascere tanto una percezione di isolamento quanto uno stato di riflessione introspettiva, per poi realizzare un azione in esterno, collettiva e partecipata.  L'architettura simbolica del lavoro è sorretta delle tracce storiche, atmosferiche ed esistenziali intercettate dall'artista nel corso del tempo residenziale. 


EN

The site-specific performance of the artist Eleonora Chiesa took place on 6 September 2015, during the annual Apricale festival. In the most representative spaces of the town, 
the Castello della Lucertola, the Torracca and the Piazza, Ligthness unfolds, the performance work born as a consequence of the residency program of Atelier A.
The action, made in situ, with the involvement of some local people, arises from a reflection on the famous Latin palindrome 'In girum imus nocte et consumimur igni' used by
Guy Debord in 1978 for the making of his film. The artist's reasoning started from an internal (and internal) condition, examining loneliness as an ambivalent condition from
which a perception of isolation as well as a state of introspective reflection can arise, to then carry out an action in external, collective and investee.
The symbolic architecture of the work is supported by historical, atmospheric traces