Animalia è un lavoro in progress, iniziato come studio per la realizzazione di un film-documentario sull'etologia relazionale - quale ambito teorico e pratico emblematico del possibile incontro con un'alterità quasi assuluta, (parafrasando J.Derrida) - tutt'ora in fase di produzione. L'ambito d'indagine che esplora il progetto è la relazione tra esseri umani e gli altri animali quale antico processo zoo-antropologico in continua evoluzione e come questa relazione dialogica influenza i soggetti e l'ambiente comune che essi abitano. Il progetto si sviluppa attraverso alcune serie fotografiche e delle interviste video realizzate con operatori specializzati sul campo, a contatto diretto con altre specie come i cavalli o i rapaci nottturni e diurni. Animalia è un indagine performativa e documentativa sul rapporto dell'umano con l'alterità animale.
I riferimenti ideologici e bibliografici attraverso cui si muove il progetto nella sua parte teorica - come parte complementare alle immagini - vanno da M. De Montaigne a Linneo passando per Bataille, Derrida, Agamben fino Donna Haraway.
Animalia is a project in progress, started in 2014 as a study for the construction of film-documentary about relational ethology, the scope of investigation that arises is to explore the relationship between human animals and non-human animals which ancient anthropological process continues evolution and how this dialogic relationship affects individuals and the environment they inhabit.
Si ringrazia / Thanx to: Elisabetta Villari, DIRAAS, Scuola di Scienze Umanisiche, Università di Genova, Karl Reber, Samuel Verdan e Ilaria Orsi UNIL, Università di Losanna; Grazia Vigna, Free Horses Ranch, Varazze (Sv) Giuseppe Crea e Cinzia, Falconieri.
Study for Animalia, Beigua Geopark 2014 photo credit _ Viktoria Gedrajtite
Animalia, Otherness and Vanitas, 2015 photo credit _ Eleonora Chiesa
Animalia, Le Cheval Académiqué, video 2016 - foto di produzione photo credit _ Viktoria Gedrajtite