Cross Connect
Installazione ambientale site specific / video e sonoro
Progetto site specific a cura del Dipartimento di storia dell'Arte Contemporanea, Università di Lettere e Filosofia di Genova nell'ambito della manifestazione Rolly Days .
Press Release
Nello spazio di natura che si apre oltre l’atrio di Palazzo Balbi Senarega, Eleonora Chiesa ha voluto realizzare un’opera installativa che coniuga la dimensione “site specific” con quella, più raffinata e concettuale, “context specific”: prima ancora della peculiare struttura architettonica del palazzo, infatti, è stata la funzione dell’università, intesa come luogo di trasmissione della cultura, come generatore di pensieri e azioni, come crocevia di percorsi di vita, a suggerire all’artista l’idea di creare una struttura di collegamento – idealmente ispirata al Cross Connect, il ripartitore in uso nei sistemi di trasmissione dati per stabilire collegamenti incrociati tra il traffico in ingresso e il traffico in uscita - metafora diretta di intersezioni di storie e di scambi di esperienze.
In un giardino abitato da voci che raccontano le loro storie, un lungo nastro di tessuto bianco collega tra loro gli alberi, sale verso l’alto e torna giù a legare altri alberi. Si crea, così, uno spazio “altro”, un luogo di convergenza cielo e terra, tra materia e spirito, che allude a una società ideale, in cui ciascun elemento esiste solo in funzione dei rapporti di interconnessione sui quali si regge l’intero sistema.
( Paola Valenti )
      
Foto dell'installazione
Credits
Audio e Video editing Eleonora Chiesa e Grazia Grasso
|